[2023-07-24]

DWA - Doc/it Women Award 2023 - Call pubblica

 

ACCEDI AL FORM

Premessa

Il DWA - Doc/it Women Award è il premio istituito da Doc/it - Associazione Documentaristi Italiani (da qui in poi Doc/it) in collaborazione con Women in Film, Television & Media Italia (da qui in poi WIFTM Italia) dedicato alle produttrici italiane per il miglior percorso di sviluppo di un progetto di documentario o serie documentaria. L'obiettivo del premio è sostenere la presenza femminile qualificata nel settore produttivo e riconoscere i progetti che presentano un approccio innovativo nei processi produttivi dell’opera. Il DWA premia e sostiene le best practice per quanto riguarda l’inclusione di genere, l’innovazione creativa e imprenditoriale, i processi produttivi ecosostenibil e  l’accesso alla produzione di nuovi talenti, incoraggiando la centralità dell’apporto della produzione femminile, stimolando l’intraprendenza delle giovani professioniste che si affacciano alla carriera produttiva e allo stesso tempo comunicando la necessità di aderire a standard qualitativi elevati, in continuo adeguamento ai bisogni del pubblico, alle nuove dinamiche del mercato e all’innovazione tecnologica. 

 

Destinatarie

Il premio è rivolto alle produttrici che abbiano un progetto di documentario cinematografico, audiovisivo o una serie documentaria in sviluppo avanzato.

 

Requisiti di eleggibilità della candidatura

Il progetto documentario o di serie documentaria deve essere in fase di sviluppo avanzato e la responsabilità dello sviluppo complessivo deve essere in capo a una produttrice.

 

Requisiti di eleggibilità del progetto

  1. Presenza di un'opzione essenzialmente onerosa sulle proprietà intellettuali del progetto, verificabile attraverso presentazione di una copia del contratto e delle relative evidenze di pagamento.
  2. Comprovata copertura finanziaria di almeno il 30% del preventivo di sviluppo del progetto ovvero comprovata partecipazione o selezione del progetto all’interno di forum/pitch nazionali o internazionali realizzati nel triennio 2022-24; ovvero  comprovata partecipazione del progetto a training sviluppo nazionali o internazionali del settore documentario negli stessi anni.

 

Materiali richiesti

1. Strategia di sviluppo del progetto.

2. Strategia di coinvolgimento del pubblico (audience engagement strategy).

3. Sinossi breve.

4. Trattamento.

5. Teaser.

6. Pitch deck o mood board.

7. Piano finanziario con indicazione dei fondi previsti e/o confermati.

8. Budget di sviluppo e budget previsionale di produzione del documentario.

9. Evidenze dei finanziamenti confermati (es. contratti di pre acquisto, etc.).

10.Indicazione della data di inizio della produzione.

 

Motivi di esclusione

  1. Non sono ammessi progetti che  - alla data di presentazione della domanda - siano già entrati in produzione (fanno eccezione quei progetti che, al momento della candidatura, abbiano realizzato esclusivamente riprese di ricerca).
  2. Candidature incomplete dei materiali richiesti o che non rispondano ai requisiti di eleggibilità.

 

Criteri di valutazione:

  1. qualità complessiva dell’opera
  2. qualità della strategia di sviluppo
  3. qualità della strategia economico-finanziaria

 

 

Criteri premianti

Costituiscono motivo di ulteriore premialità i progetti:

  1. con un team gender-balanced nel reparto creativo e artistico (regia, scrittura, fotografia, sonoro, montaggio); 
  2. che presentino un livello di innovazione nelle pratiche produttive e finanziarie del progetto;
  3. che aderiscano alla Carta di Comportamento Etico per il Settore Audiovisivo promossa da WIFTM 

 

Costo d'iscrizione

  • Il costo dell’iscrizione al Premio è di €50;
  • Le candidate che, al momento della iscrizione, risultino associate a Doc/it, potranno concorrere al Premio gratuitamente.

 

Scadenza e modalità di presentazione

La presentazione deve essere effettuata in formato digitale, attraverso il form accessibile dall’home page del sito di Doc/it a partire dal 29 luglio 2023 e non oltre le ore 23:59 del 17 Agosto 2023. 

 

Giuria

La giuria è composta da professioniste e professionisti del cinema e dell’audiovisivo selezionate/i da Doc/it e da WIFTM Italia.

 

Premio e riconoscimenti

Il progetto vincitore riceverà un premio in denaro di 4.000 euro  che verrà assegnato il 5 settembre 2023 all’interno del Venice Production Bridge della Mostra del Cinema di Venezia.

 

Note finali

Doc/it e WIFTM Italia si riservano il diritto di apportare modifiche al bando e alle modalità di assegnazione del premio, se necessario. Le partecipanti sono tenute a rispettare le norme e i requisiti stabiliti nel bando. Le decisioni della giuria saranno definitive e inappellabili.

 

Per ulteriori informazioni si prega di consultare il sito web di Doc/it e WIFTM Italia.

 

Cerimonia di premiazione

Il premio Doc/it Women Award 2023 verrà consegnato durante la prossima edizione del Festival del Cinema di Venezia, lunedì  5 settembre 2023 dalle 11 alle 13 presso Spazio Incontri, al terzo piano dell’Hotel Excelsior.

 

Privacy

Ai sensi della direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la decisione quadro 2008/977/GAI del Consiglio si informa che i dati personali acquisiti direttamente dagli interessati al momento della compilazione del modulo di iscrizione verranno trattati nel rispetto della citata normativa in materia di protezione dei dati personali per consentire, direttamente o indirettamente, lo svolgimento dell'evento, nonché per il perseguimento delle finalità comunque connesse e/o collegate alla partecipazione al DOC/it Professional Award e alla promozione dello stesso.

Il conferimento dei dati personali è necessario per poter espletare quanto previsto nel presente Regolamento.

In ogni momento il partecipante potrà esercitare i propri diritti fra i quali – a titolo di

esemplificativo – il diritto di ottenere informazioni sul trattamento dei dati, sulle sue modalità e finalità, ecc. Per esercitare tali diritti l'interessato dovrà rivolgersi a Doc/it Associazione Documentaristi Italiani, Via Riva di Reno n. 72 Bologna.

Il partecipante fornisce il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali, direttamente o anche attraverso terzi, autorizzando altresì l'archiviazione nella banca dati di Doc/it.

Il partecipante dichiara di essere stato informato delle finalità e modalità del trattamento dei dati consapevolmente indicati nella scheda di iscrizione, dichiara altresì di autorizzarne il trattamento e l'archiviazione nella banca dati Doc/it. Il sottoscritto dichiara di aver preso visione, di conoscere e di accettare il Regolamento in ogni sua parte, con particolare riferimento all'obbligo di manleva a favore di Doc/it Associazione Documentaristi Italiani.

 

La richiesta di partecipazione alla selezione implica l’accettazione del presente Regolamento in tutte le sue parti. Per ogni eventuale controversia è competente il Foro di Bologna.