[2022-01-28]
Doc/it incontra la nuova Direzione RAI Documentari
A seguito dell’incontro svolto con Fabrizio Zappi, il nuovo direttore di Rai Documentari il giorno 18 Gennaio 2022, riportiamo i punti che la presidenza di Doc/it ha sollevato con lo scopo di individuare celeri linee di intervento operativo a favore della collaborazione tra il nostro settore e il servizio pubblico.
- lavorare maggiormente con produttori italiani che spesso ricevono più attenzione dai broadcaster esteri che dal nostro servizio pubblico. La direzione RAI Doc deve mantenere ampia la platea dei produttori indipendenti con cui collabora, valorizzando il lavoro delle piccole e micro imprese di produzione, spina dorsale del sistema produttivo e laboratorio di innovazione, evitando di incoraggiare la tendenza al monopolio delle grandi imprese in atto;
- creare incontri strategici in collaborazione con Doc/it volti alla formazione dei produttori indipendenti sulle dinamiche contrattuali e lavorative per una ottimizzazione del rapporto di collaborazione con il servizio pubblico. (Doc/it sta valutando l’ipotesi di creare incontri di questo genere anche all’interno dei suoi principali eventi dedicati alla formazione del settore, come IDS – Italian Doc Screenings);
- organizzare una conversazione/evento da remoto per gli associati Doc/it volto alla presentazione delle linee editoriali di Rai Documentari; Fabrizio Zappi ha dato la sua disponibilità a partecipare ad una conversazione in remoto, la cui data annunceremo a breve, cui potranno partecipare tutti gli associati; sarà occasione per presentare le linee editoriali e programmatiche della sua direzione e dialogare direttamente con la comunità creativa e produttiva del documentario.
- riaprire il tavolo che lavora alla riformulazione della lettera di interesse che RAI Documentari può sottoscrivere in caso di co-produzioni e pre-acquisti, sottolineando l’importanza strategica che un documento di questo genere può avere per i produttori di documentari a livello internazionale e nella implementazione qualitativa del prodotto;
- aprire un tavolo di lavoro congiunto tra Doc/it – RAI Documentari e Teche RAI con lo scopo di favorire un abbassamento dei costi di utilizzo degli archivi anche con suddivisione per fasce, oltre che la possibilità di attivare una coproduzione con RAI in presenza di importanti utilizzi dell’archivio RAI.
- lavorare in sinergia tra RAI e Doc/it perché il Ministero destini, oltre ai Selettivi e al Tax Credit per i documentari, anche un fondo automatico sul modello CNC per i doc audiovisivi;
- prevedere slot più certi e differenziati per la pluralità del prodotto e la creazione di nuovo pubblico;
- avviare uno slot nel palinsesto dedicato all'innovazione e alla sperimentazione nel settore.
In merito a questi, abbiamo riscontrato un atteggiamento aperto al dialogo ed alla fattiva collaborazione per risolvere alcune delle problematiche più critiche per le nostre attività.